peste antonina
Dice Epicuro: «Durante la malattia la mia conversazione non toccava le sofferenze del corpo, né – aggiunge – parlavo di questi argomenti con chi veniva a trovarmi; ma continuavo a discutere dei valori più alti nei termini della scienza della natura, applicandomi in particolare a questo problema: come la mente, pur partecipando di tali moti…
peste ad Atene
430 a.C., Atene Subito all’inizio dell’estate i Peloponnesiaci e i loro alleati invasero l’Attica con i due terzi delle loro forze, come avevano fatto anche in precedenza – li comandava Archidamo, figlio di Zeussidamo e re dei Lacedemoni – e dopo essersi accampati cominciarono a devastare la terra. Erano nell’Attica solo da pochi giorni, quando…